Caccia cinese J-15
Corsi di volo, aerei e nuove tecnologie, la Cina
“occidentalizzata” si affaccia con crescente determinatezza sul
piano dell'aeronautica a livello mondiale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJcvxC50Nr2AgpMwMDq5OuZXBNfLdpnUx8zdrxfXOthyL5cWWh_nY4R4PuYxYUIDV8rixnpZ96pOGQUF0fHlin_h9_2fUTHo8OkVlt-PYVU1lWqG-9D4I4xusmCS8U9cCmryJRucVqusQ/s1600/imagesER.jpg)
Lo Shenyang J-15, il nuovo caccia cinese basato su portaerei, sta
completando la sua fase di sviluppo ed è prossimo ad entrare in
servizio, secondo quanto riportato dall'emittente di proprietà
statale "China News Service", sulla base delle
dichiarazioni dell'analista militare Du Wenlong.
Alcuni
giorni fa Wang Yongqing, capo progettista dell'aereo per
Aviation Industry Corporation of China (Avic) aveva affermato che il
J-15 sta ancora svolgendo vari programmi di test di volo, dopo i
quali sarà verificata la capacità di atterraggio e decollo su
portaerei anche di notte o in condizioni meteorologiche sfavorevoli.
Secondo Du per AVic lo sviluppo dello Shenyang è
molto più complesso rispetto a quello affrontato con il Chengdu J-10
o lo Shenyang J-11B, dal momento che si tratta di un caccia
specificamente progettato per operare su portaerei. Ad ogni modo,
secondo l'analista, lo sviluppo dovrebbe essere quasi completo, ed il
J-15 dovrebbe quindi essere commissionato "Molto presto"
all'interno della flotta dell'aeronautica della marina cinese.
Lo
Shenyang J-15, conosciuto anche come "Flying Shark"
("Squalo volante") è un caccia sviluppato e costruito
dall'azienda cinese Shenyang Aircraft Corporation, sussidiaria di
Avic. Per quanto dalla Cina neghino la cosa, l'aereo presenta forti
similarità con il Sukhoi Su-33. La Cina acquistò un prototipo
ucraino dell'aereo russo nel 2001, secondo alcuni per poterlo
studiare.
Nessun commento:
Posta un commento