![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWhT91EkuHyYpXpBdPPUbUliO0FszPDzB9Jr7MeH50kfL6pMhMx1b7dH3kyoludWyCOqvEZOV-lkS2QzCHcD0MAPdsMBF2veXjGGLvIRJh2O277Q5FbyIXjsnQpYliUkaQ4WwiZ6MOhK0/s200/p1HHlink_home.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhefIa7AjjPdCxK-PrIzlqm-nxk4PKbIzm6qusTDbEqEuM6te6dMNTsNHPSIKpOJ4j2-_ZosJfO0LFuyWAYnhZH44aLXWkXmwRDxkQwqEdeIcOQn_MZ1dPvRcCPJgvTBW5Nku0vPMDiBbE/s200/CH47-AVES-con-P1HH-Hammeread-212x300.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhFVlqyN2TSIURkZTDl9bKPwPMvxF4Nn9Svl-LbEggAKIw62bm8xVCK9Fbu_jJwYE9ruJK4tVKnfvg8xF1ZrLIXKCBt1XIQvMYvebcxV0ppEJVygso2Nr7EptQH1OBjhyphenhyphen6LEwYlACQZEJI/s320/665-5dwm4827.jpg)
La struttura di base è quella del P180, ma all’interno trovano spazio i sistemi di rilevazione e controllo e quelli di navigazione, realizzati in collaborazione con Seles.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiBudc_tYVl6MWjR0w0CW2pgHqYE9KF_DLvKz-SZ2V5KqIUyLc4vQcq9wsZuIl-clHXIA1L6EJstEsrtTh9rWx7lE3k6vSwIEwRSypoCB9cES1vlSlkszKjUUtmUA5md_aevA-W4UWFLX8/s320/DDN%252520-%252520P1HH%252520in%252520volo%252520con%252520MB339%252520131114.jpg)
Circa 12 minuti di volo, con l’aereo controllato a distanza grazie al collegamento via satellite. Piloti a terra, dunque, anche se il P.1HH sarà in grado di volare in completa autonomia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDWo5XJulTt2nGvKXiy02LbMSY4PiUg1fRD54MccDu-nKeOHpc8uFjjejHd93hLGNLBmQ4h0T1nfloapEA6LCP0Cr4IPTl28pytvA43ngOFmrZkO5r7XE6PqK04v38lHnIpNMshyphenhyphen5zkrQ/s1600/untitled.png)
Obiettivo di Piaggio: realizzare un velivolo capace di restare in aria oltre 10 ore e di controllare in ogni istante una superficie di centinaia di chilometri quadrati, il tutto a costi molto inferiori rispetto a quelli degli aerei utilizzati oggi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzTAZSdkvtZrKfEhRVQHAExnd8ieJydc8oRjDfM_UY9E3Ybopa3jNW47hnAv8voFHIyydArl0j2LWo6AvGvWl4UIHktoyHUU24ExSg4Q3Dd5zKStf4upDwSZLtHGdohe3Z6XI15rU1Rr4/s200/Piaggio-PHH.jpg)
Il primo mercato cui punta Piaggio è quello italiano, con il Ministero della Difesa che si è già detto interessato e che sta collaborando allo sviluppo, i cui costi però sono interamente a carico dell’azienda ligure. L’obiettivo però è quello di puntare al mercato europeo: al momento il progetto di Piaggio non ha rivali, e potrebbe rivelarsi la chiave per il rilancio dell’azienda in un momento di grossa sofferenza per il comparto civile. L’interesse c’è, ora si cercano le commesse.
Nessun commento:
Posta un commento