Si chiama SkyRunner, ha la forma di
un quad e vola grazie a un paracadute stile parapendio. E'
spinto in cielo da una grande elica nella parte posteriore della
struttura, alimentata da un motore Ford 1.0 EcoBoost da 125 Cv. In
strada tocca i 185km/h, decolla ai 60 km/h e in aria può salire
fino a 4.500 con un'autonomia in volo è pari a 370 kmDal fuoristrada al cielo, è questo che propone la Parajet International di Semley. nella contea britannica del Dorset, presentando lo SkyRunner, il primo fuoristrada capace di affrontare indifferentemente il cielo e i terreni più accidentati.
Per staccarsi da terra il rivoluzionario veicolo volante, a differenza di altri usano che delle ali pieghevoli, impiega un paracadute ad ala come quello usato nel parapendio o, meglio, nei paracarrello, cioè i velivoli dotati di ruote per le fasi di decollo e di atterraggio.
Lo SkyRunner è spinto in cielo da
una grande elica
collocata nella parte posteriore della
struttura, alimentata da un motore
Ford 1.0 EcoBoost da 125 Cv.
La struttura, molto leggera, ricalca
quella dei quad sportivi e
dispone di un abitacolo per due
persone e di
sospensioni con grande escursione per consentire passaggi in
fuoristrada anche molto impegnativi.
Secondo l'azienda produttrice
il motore turbo a iniezione diretta di benzina può spingere lo
SkyRunner fino a 185 km/h su strada,
con la possibilità di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,3
secondi. Il decollo, abbastanza rapido, avviene
a circa 60 km/h ed una volta in aria il veicolo può raggiungere gli
88 km/h e salire fino a 4.500 metri.
L’autonomia in volo è pari a 370
km.Se poi si vuoe tornare con le ruote sulla terra ferma il passaggio dalla configurazione velivolo a quella stradale bastano 3 minuti, il tempo staccare dal telaio del veicolo le imbragature della grande ala.
Secondo il costruttore il ricorso
alla soluzione del parapendio assicura un’elevata sicurezza allo
SkyRunner, in quanto permette di proseguire il volo fino
all’atterraggio anche in assenza di propulsione ad elica.
Se si vuole accrescere ulteriormente il livello di protezione, è
inoltre possibile aggiungere un paracadute ad espulsione balistica.Verrà messo in commercio al prezzo di 119mila dollari (88.200 euro). Secondo il costruttore lo SkyRunner è ideale per la sorveglianza di grandi tenute agricole, per interventi su oleodotti, per squadre di soccorso, per il controllo dei confini, per le forze armate e per il settore delle produzione cinematografiche e tv, oltre che per gli appassionati del volo con ultraleggeri.


Nessun commento:
Posta un commento