lunedì 7 ottobre 2013

Parmitano, un posto d'eccezione per ammirare l'aurora


Parmitano dai corsi di volo allo spazio, ha ottenuto il privilegio di ammirare un'aurora boreale dallo spazio.



Voleva stupirci, fin dall'inizio della sua avventura, con gli effetti speciali e anche questa volta c'è riuscito, perché poi non c'è nulla di più speciale della realtà. E' che lui, l'astronauta Luca Parmitano, ha unito il priviliegio di poter fotografare la realtà dallo spazio con la voglia instancabile di dividere con noi terresti le sue emozioni. Navigatore, poeta e sempre più anche divulgatore, l'astronauta siciliano dell'Agenzia spaziale europea ci ha spedito la sua foto più bella tra le centinaia già inviate via twitter ai suoi ormai 100mila followers, il triplo di quando staccò l'ombra da terra ormai cinque mesi fa.

Ecco allora un'aurora boreale che quaggiù possiamo solo immaginare in piccola parte spingendoci a Capo Nord, in Alaska o in Groenlandia e sperando che le condizioni meteo ci assistano in maniera spudorata. Fossimo viaggiatori così fortunati, potremmo sì vedere e capire appena qualcosa di quanto ci mostra invece nella sua intera magnificenza questa fotografia scattata da Parmitano a 400 km di altezza dalla cupola della stazione spaziale internazionale, uno degli angoli "made in Italy" di questo vascello realizzato da imprese coordinate dall'Agenzia spaziale italiana.






Nessun commento:

Posta un commento