Il Me163 era un intercettore progettato per attaccare le formazioni dei bombardieri alleati.

Era un aliante senza coda progettato da Alexander Lippisch nel 1930. La carlinga era montata su due razzi a carburante solido anche questi progettati da Lipisch.
Sebbene il Komet sia stato utilizzato in un numero limitato di missioni, si rivelò un'arma efficentissima e quasi impossibile da abbattere.

Concluso l'attacco l'Me 163 andava pilotato come un aliante fino all'atterraggio che avveniva su un pattino.
L'atterraggio doveva ogni volta essere pianificato alla perfezione, ogni piccolo errore nella valutazione delle velocità, del vento o della stimata distanza di planata, si traduceva invariabilmente in un crash.
Le ali corte, la scarsa autorevolezza del timone, la mancanza del motore e una elevata velocità in finale, rendevano ogni atterraggio un'impresa per il selezionatissimo gruppo di piloti abilitati.
Nessun commento:
Posta un commento